Chi, tra questi magistrati, amministra le finanze dello Stato?
-   questori
 -   pretori
 -   consoli
 -   edili
 
 
Chi affiancava i consoli nelle questioni giudiziarie?
-   questori
 -   censori
 -   senatori
 -   pretori
 
 
Chi poteva promulgare editti che contenevano leggi non previste nelle XII tavole?
-   censori
 -   pretori
 -   questori
 -   edili
 
 
Gli edili
-   facevano leggi riguardanti i plebei
 -   si occupavano della cura materiale della città
 -   si occupavano di giustizia
 
 
Ogni quanto tempo veniva fatto, dai censori, il censimento?
-   3 anni
 -   5 anni
 -   7 anni
 
 
In che periodo Roma comincia a espandersi in Italia?
-   terzo e quarto secolo d.C.
 -   quarto e quinto secolo a.C.
 -   quinto secolo d.C.
 
 
Roma, nel IV e V secolo, conquista TUTTA l'Italia
-   VERO
 -   FALSO
 
 
Quali sono i territori conquistati da Roma
-   Lazio, Campania, Puglia e Calabria
 -   Lazio, Toscana, Sicilia
 -   Lazio, Puglia, Calabria, nord-Africa
 
 
Come si comporta Roma, inizialmente, verso i popoli conquistati
-   Li sottomette come sudditi
 -   Li sfrutta dal punto di vista economico e riduce la popolazione in schiavitù
 -   E' tollerante
 
 
Come organizza i territori conquistati
-   il colonie
 -   in municipi
 -   in città-stato
 
 
Le popolazioni conquistate vengono considerate, inizialmente, come alleate. Con che termine vengono designate?
-   coloni
 -   schiavi
 -   socii
 -   fratres
 
 
I socii: (due risposte)
 
I coloni non avevano diritto di voto
-   VERO
 -   FALSO
 
 
Quale cultura influenza maggiormente quella romana
-   la cultura egizia
 -   la cultura greca
 -   la cultura nord-europea
 
 
Nella religione, dove si vede soprattutto l'influenza della cultura greca su quella romana?
-   Nelle cerimonie
 -   Gli dei greci diventano dei romani (Zeus ad esempio diventa Giove)
 -   soprattutto nell'arte divinatoria
 
 
L'arte divinatoria viene presa:
-   dai greci
 -   dagli egizi
 -   dagli etruschi
 
 
Quante sono le guerre puniche?
-   2
 -   3
 -   4
 
 
Perché si chiamano guerre "puniche"?
-   Perché i Cartaginesi venivano chiamati Puni
 -   Perché sono guerre che Roma fa per punire i Cartaginesi
 -   Perché sono guerre di conquista
 
 
Perché Roma si scontra con Cartagine
-   per il dominio dell'Italia
 -   per il dominio sul Mediterraneo
 -   Per il dominio della Spagna e del nord-Europa
 
 
Come cambia la politica di Roma, dopo le nuove espansioni?
-   Da una politica imperialistica si passa a una politica inclusiva e di tolleranza
 -   Da una politica monarchica si passa a una politica repubblicana
 -   Da una politica di tolleranza si passa a una politica imperialistica
 
 
Quali sono le caratteristiche dell'imperialismo? (4 risposte)
 
Come vengono chiamate le grandi aziende agricole romane
-   latifondi
 -   villae
 -   domus
 
 
La produzione nelle grandi aziende agricole avviene per scopi di autoconsumo (per mangiare ciò che si produce)
-   VERO
 -   FALSO
 
 
Chi lavorava nelle grandi aziende agricole
-   Contadini a basso salario
 -   Soprattutto schiavi
 -   Cittadini romani rimasti senza lavoro
 
 
L'economia romana dipendeva molto dal lavoro degli schiavi
-   VERO
 -   FALSO
 
 
Gli schiavi venivano trattati tutti nello stesso modo
-   VERO
 -   FALSO